Polentine di S. Antonio

Siamo a gennaio, le feste sono quasi finite e in pasticceria si cominciano a preparare

le polentine di S. Antonio che si celebra il 17 gennaio .

Ma perché la festività di questo Santo si lega indissolubilmente a questo dolce particolare?

Ecco un po’ di storia:

Partiamo chiarendo che si tratta di S. Antonio Abate, protettore degli animali,

che si differenzia da S. Antonio da Padova che viene festeggiato invece il 13 giugno.

S. Antonio nacque nel Medio Egitto verso la metà del III secolo, da una famiglia facoltosa.

A vent’anni, dopo aver ascoltato, nell’assemblea eucaristica, la proclamazione del vangelo di Mt 19, 21:

“Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, donalo ai poveri… poi vieni e seguimi”,

decise di consacrare totalmente la sua vita a Dio.

La sua vocazione lo portò a ricercare la solitudine ma nelle diverse fasi della sua vita

non mancò di essere supportato da gruppi di discepoli che lo seguivano e lo imitavano.

https://www.chiesadimilano.it/almanacco/santo-del-giorno/sdg-anno-a-2022-2023/santantonio-abate-ed-eremita-4-1272675.html

Secondo la tradizione cristiana, il Santo resistette alle tentazioni del demonio

che si presentava a lui sotto forma di diversi animali

e gli aneddoti legati alla sua figura parlano della sua capacità di riuscire ad ammaestrare anche gli animali più feroci.

E’ per questo che il Santo è stato proclamato protettore degli animali domestici ed è spesso raffigurato con di fianco un maialino.

Ma veniamo alle polentine e ritorniamo ancora alla storia:

Siamo nelle Marche ed è appena iniziato l’inverno. E’ tempo di macellare i maiali e di mettere i salumi a stagionare.

Bisognerà attendere fino al 17 gennaio per poterli gustare insieme alla polenta

che per tradizione era la pietanza prediletta nelle famiglie povere contadine.

Per rievocare il Santo e la tradizione diversi pasticceri in diverse zone d’Italia hanno ripreso la forma della polenta

ed hanno creato un dolce semplice alla crema che si produce appunto nella settimana attorno al 17 gennaio.

E’ dal 1953 che la nostra pasticceria propone le polentine di S. Antonio e gli Appianesi sono molto legati a questa tradizione.

Negli anni la proposta dolce si è arricchita e dalla polentina semplice alla crema

sono nate la polentina al cioccolato e la polentina al limone e meringa .

Sono monoporzione e tutte da provare.

Leave a comment

Newsletter

Rimani aggiornato

Ristorante e Catering

Via della Resistenza 29
Appiano Gentile (CO) - 031-930.990
Chiuso il Lunedì e Martedì
Dalle 9:00 alle 15:30 - dalle 17:30 alle 24:00
[email protected]

Pasticceria

Piazza Libertà 6
Appiano Gentile (CO) - 031-890.612
Domenica Pomeriggio e Lunedì Chiuso
Mar-Sab dalle 8:00 alle 12:30
e dalle 15:30 alle 19:00
Domenica dalle 8:00 alle 12:30
[email protected]

Laboratorio Pasticceria e Cioccolato

Via Grilloni 20
Appiano Gentile (CO)

LOGO_V1-120x140
Partita Iva

04094320134

Lavora con noi

Inviaci la tua candidatura a:
[email protected]
Saremo lieti di risponderti

Tarantola © 2022 - All rights reserved

Privacy PolicyCookie Policy