Ecco la storia delle Polentine di S. Antonio, tanto amate ad Appiano Gentile, quanto sconosciute altrove…
Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio abate.
Ad Appiano Gentile e nelle immediate vicinanze, nella settimana che precede la ricorrenza e nei giorni immediatamente successivi
è usanza consumare un piccolo dolce molto semplice che richiama nella forma un piatto
utilizzato nel 1500 per portare sollievo ai pastori
che durante l’inverno vivevano in assoluta povertà accudendo il gregge.
Si trattava allora della polenta condita con carne di maiale.
È a questa tradizione che i pasticceri si sono ispirati per realizzare le Polentine di S. Antonio,
deliziose tortine morbide a base di pan di Spagna con crema pasticcera,
decorate e arricchite con uccellini di crema al burro alla nocciola.
Alle classiche, si sono poi aggiunte anche altre varianti
con le gocce di cioccolato e con la crema al pistacchio e nocciola.
Le polentine di S. Antonio sono tradizionalmente monoporzione
perché hanno la dimensione di una piccolissima torta o di un grande pasticcino.
Ma i nostri pasticceri non si sono fermati qui ed hanno realizzato anche “Le Polente”
cioè le torte che richiamano le stesse ricette e quindi gli stessi gusti.
A voi la scelta!